Eccoci finalmente con le mostre gratis da vedere a Giugno a Milano!
Prima di cominciare però voglio raccontarvi una cosa.
È successo anche a me!
Sono andata sparata a vedere due mostre gratis a Palazzo Reale che vi avevo segnalato a Maggio(sì io, mica un’altra blogger!) e niente, erano finite.
Me le sono perse.
Siamo stanchi e siamo fusi, ma cerchiamo di non perderci anche le mostre gratis di giugno!
∼
Vetrine di Libertà: la Libreria delle donne di Milano, ieri, oggi
LA FABBRICA DEL VAPORE
Fino al 6 giugno 2019 (Lun.: h.15-19; Mart.-Dom.: h.11-19)
Ingresso libero
Via Procaccini 4, Milano
L’esposizione comprende le opere di decine di artiste esposte dal 2015 in una delle vetrine della Libreria delle Donne di Milano nel programma Quarta Vetrina, oltre a un book shop, gemello di quello di via Pietro Calvi 29, che offre una selezione di titoli di ieri e oggi della Libreria.
∼
MI TULAR – IO SONO IL CONFINE DI VALENTINA TAMBORRA
Galleria Après-coup Arte
Fino al 7 giugno 2019
(Mart.-Sab.: h.8:30-22)
Ingresso libero
Via Privata della Braida 5, Milano
Valentina Tamborra è andata a scoprire più da vicino chi sono le persone che hanno deciso di stabilirsi in questo remoto angolo di mondo, da loro stesse definito una “bolla”.
Minatori e scienziati, allevatori di cani da slitta, filosofi che per sbarcare il lunario fanno gli idraulici, chef che aprono ristoranti gourmet con la più grande selezione di vini in Europa in un luogo dove l’alcol è razionato.
∼
LA PITTURA COME DOCUMENTO E DENUNCIA
PALAZZO SORMANI
Fino all’8 giugno 2019 (Lun.-Ven.: h.15-19, Sab.: h.9-12:30)
Ingresso libero
Corso di Porta Vittoria 6, Milano
Una mostra in ricordo di Giuseppe Fava, il giornalista siciliano assassinato dalla mafia nel 1984.
In mostra ci sono 60 opere tra dipinti a olio, incisioni e disegni, realizzati tra la fine degli anni ’50 e i primi anni ’80.
Presenti in mostra molte acqueforti, tecnica a cui l’autore si dedicò dal 1975.
Nel percorso espositivo, una zona è dedicata alla proiezione a ciclo continuo di spezzoni della serie ‘I Siciliani’, realizzata nel 1980 con regia di Vittorio Sindoni e sceneggiatura di Giuseppe Fava.
Nelle teche dislocate lungo il percorso sono esposti i preziosi materiali d’archivio.
∼
IL MARE CHE VORREI
MUBA
Dal 6 al 9 Giugno 2019 (Tutti i giorni: h.10-18)
Ingresso libero
Rotonda della Besana Via Enrico Besana 12, Milano
In occasione di MilanoPhotoWeek la Rotonda della Besana si trasforma in un mare a cielo aperto.
Sarà un viaggio fotografico nelle meraviglie degli abissi, per adulti e bambini.
Il tema centrale è la salvaguardia degli Oceani e la loro scoperta.
Attraverso le fotografie scopriremo la natura, il rapporto con l’uomo e i pericoli a cui stanno andando incontro i mari.
∼
TALKING HANDS – TRE RACCONTI AL FEMMINILE PER NOWALLS
GALLERIA DEGLI ATELLANI
Dal 6 al 9 giugno 2019
(Ven.: h.13-19; Sab. e Dom: h.11-19)
Ingresso libero
Corso Magenta 65, Milano
Le donne sono al centro di questa mostra fotografica.
Sono tre racconti fotografici che documentano cause e conseguenze del fenomeno migratorio dove nasce.
Vedremo:
mani giunte di madri che da anni aspettano notizie dei figli dispersi lungo il viaggio verso l’Europa
lo sguardo di una bambina ad altezza fucile
le venditrici e le rugbiste dello slum di Nairobi
Le fotografie sono in vendita: il ricavato sarà devoluto ai fotografi dell’associazione NoWalls.
∼
Zakhem|Ferite|Wounds. La guerra a casa|When war comes home
CASA EMERGENCY
Fino al 9 giugno 2019 (Lun.-Gio.: h.12-19; Ven.: h.12-20;
Sab.-Dom.: h.10-20)
Ingresso libero
Via Santa Croce 19, Milano
Emergency ha organizzato per il suo 25esimo compleanno una mostra fotografica gratis!
Le fotografie di Giulio Piscitelli sono state scattate nel 2018 quando il fotografo visitò i Centri chirurgici per vittime di guerra di Emergency a Kabul e Lashkar-gah.
Questo reportage parla al nostro cuore, parla delle ferite, zakhem in dari, che la guerra provoca da oltre 18 anni.
∼
IMPARA L’ENERGIA
MUBA
Fino al 20 giugno 2019 (Tutti i giorni: h.10-18)
Ingresso libero
Rotonda della Besana Via Enrico Besana 12, Milano
Questa installazione di gioco è stata realizzata da MUBA in partnership con E.ON ed è dedicata ai bambini dai 3 agli 11 anni.
La troverete all’ingresso del Museo e accompagnerà i bambini alla conoscenza dell’energia per imparare un comportamento responsabile.
Si tratta di un grande tavolo rotondo con al centro la casa del futuro, suddiviso in otto postazioni di gioco con schede dedicate da completare usando diverse tecniche e materiali.
∼
ANDREA BRANZI. ARCHETIPI
ANTONIA JANNONE DISEGNI DI ARCHITETTURA
Fino al 22 giugno 2019
(Lun.-Ven.: h.15.30-19.30;
La mattina su appuntamento)
Ingresso libero
Corso Garibaldi 125, Milano
Andrea Branzi è uno dei più importanti progettisti e designer italiani.
In questa mostra sono esposte dieci sculture inedite, oltre a una serie di opere su carta
Sono state realizzate con DAS, legno e rete metallica.
∼
Milano Intorno Giovani sguardi fuori dal centro
Fino al 23 giugno 2019
Corso Vittorio Emanuele e Via Dante, Milano
In mostra 122 scatti degli studenti internazionali del master in fotografia di Rm Raffles Milano Istituto Moda e Design.
Questi allievi per la maggior parte non sono milanesi e quindi raccontano la città con lo sguardo di chi non ci è nato.
Le fotografie, esposte in grande formato in centro e diffuse anche in otto Municipi, mostrano i nuovi quartieri di Milano, i suoi centri di aggregazione e i luoghi meno conosciuti.
∼
Lelli e Masotti. Musiche
PALAZZO REALE
Fino al 23 Giugno 2019 (Lun.: 14-19.30; Mart.-Merc.-Ven.-Dom.: h.9.30-19.30; Gio e Sab.: 9.30-22.30)
Ingresso libero
Piazza Duomo, Milano
In occasione di MilanoPhotoWeek sono esposte 110 immagini in bianco e nero che mostrano le performance musicali degli ultimi 50 anni, oltre a un video.
Silvia Lelli e Roberto Masotti erano i fotografi ufficiali del Teatro alla Scala di Milano.
Il loro lavoro si è focalizzato in particolare sulla musica dal vivo.
∼
DAN FLAVIN
Cardi Gallery
Fino al 28 giugno 2019
(Lun.-Ven.: h.10-19;
Sab.: Su appuntamento)
Ingresso libero
Corso di Porta Nuova 38, Milano
In mostra ci sono 14 opere luminose realizzate dall’artista americano Dan Flavin dalla fine degli anni ’60 agli anni ’90.
Le sue installazioni e opere scultoree sono realizzate esclusivamente con lampade fluorescenti disponibili in commercio.
∼
Emilio Tadini 1967-1972. Davanti agli occhi, dietro lo sguardo
FONDAZIONE MARCONI
Fino al 28 Giugno 2019 (Mart.-Sab.: h.11-19)
Ingresso libero
Via Tadino 15, Milano
In mostra, oltre ai quadri, c’è anche una selezione di disegni e opere grafiche di Emilio Tadini.
L’obiettivo della mostra è ricostruire la figura di un artista totale (pittore, disegnatore, intellettuale, scrittore e poeta) colto e profondo, anche alla luce del particolare rapporto con Giorgio Marconi, gallerista, collezionista e soprattutto amico di Tadini.
Punto di partenza per l’artista è la Pop Art.
∼
Giorgio Andreotta Calò CITTÀDIMILANO
PIRELLI HANGARBICOCCA
Fino al 2 Luglio 2019
(Gio.-Dom.: h. 10-22)
Ingresso libero
Via Chiese 2, Milano
Nella mostra CITTÀDIMILANO vengono presentate sculture realizzate dal 2008 a oggi.
Qui sono concepiti come parte di un unico paesaggio, che trasforma la percezione dell’ambiente ed evidenzia i legami che intercorrono tra le opere stesse.
Giorgio Andreotta Calò ha compiuto ricerche sulla storia della società Pirelli, concependo appositamente nuove opere, come quella del relitto del piroscafo Città di Milano, da cui prende il nome l’intera esposizione.
∼
L’ORA DANNATA DI CARLOS AMORALES
FONDAZIONE ADOLFO PINI
Fino all’8 Luglio 2019
(Lun.-Ven.: h.10-13; 15-17.00)
Ingresso libero
Corso Garibaldi 2, Milano
Arte visiva, musica, animazione e poesia tutte insieme.
La mostra è incentrata sull’installazione di dimensioni ambientali Black Cloud e sul progetto Life in the folds.
Sono esposte inoltre silhouettes e altre opere dell’artista.
Con Black Cloud, uno sciame di migliaia di farfalle nere invade gli ambienti della Fondazione già a partire dallo scalone d’ingresso.
15.000 farfalle popolano gli spazi nuovi e quelli già esistenti della Fondazione.
Con Life in the folds l’artista mette invece in scena il tema della violenza dell’uomo sull’uomo.
∼
SOLO IL BELLO DEL SOLE
MUBA
Fino al 16 luglio 2019 (Tutti i giorni: h.10-18)
Rotonda della Besana Via Enrico Besana 12, Milano
In collaborazione con LloydsFarmacia, Muba ha creato all’interno dell’area a fruizione gratuita del museo una nuova installazione per spiegare ai bambini quanto sia importante per la pelle una foto-protezione costante e una corretta esposizione al sole.
VIENI A METTERE LA CREMA, il comando delle mamme d’estate, diventa un gioco facile e intuitivo, fruibile liberamente e senza limiti di tempo.
I bambini sono invitati a coprire, con delle tessere semitrasparenti, la sagoma di una persona esposta al sole, come se dovessero spalmare la crema a qualcuno.
Bellissimo e utilissimo!
∼
DIRE IL TEMPO Roman Opałka, una retrospettiva
GALLERIA BUILDING
Fino al 20 Luglio 2019 (Mart.-Sab.: h. 10-19)
Ingresso libero
Via Monte di Pietà 23, Milano
La ragione di vita dell’artista Roman Opalka è stata dipingere il tempo che diventa una cascata di cifre.
OPALKA 1965 / 1 – ∞ è il progetto pittorico-esistenziale che raccoglie più di 200 Details, ovvero sequenze di numeri che partendo da 1 avrebbero dovuto scorrere fino all’infinito.
5 607 249 è l’ultimo numero che Opałka lasciò prima di morire nel 2011.
Troverete una selezione di tele della serie di Détail, affiancata da 7 Cartes de Voyages e 35 autoritratti fotografici, esposti insieme al suono registrato della sua voce.
La seconda parte di questa mostra sarà esposta alla Biennale di Venezia.
∼
BUENA SUERTE MILAGROS DE MEXICO
CASA DEL MANZONI
Fino al 20 Luglio 2019
(Mart.-Ven.: 10.00-18.00;
Sab.: controllare orari sul sito)
Ingresso libero
Via Morone 1, Milano
All’interno della meravigliosa Casa del Manzoni, nelle ultime sale quelle dei suoi figli, è stata creata la Galleria degli Ex-Voto, a cura della Fondazione PGR.
In particolare è ora in corso una mostra molto interessante sugli Ex-Voto messicani provenienti da una collezione privata.
Si tratta di circa 300 “retablos” contemporanei dipinti da 12 pittori su latta, talvolta nuova e talvolta no.
Le opere esposte, che sono come dei quadretti colorati, raccontano in modo incredibile momenti di vita quotidiana, le superstizioni, le leggende popolari, la fantasia, tutto ciò che rende straordinaria questa cultura.
Troverete anche riferimenti continui a Frida Kahlo che non solo dipinse degli Ex-Voto dopo il suo incidente, ma ne fu una straordinaria collezionista.
∼
LYGIA PAPE
Fondazione Carriero
Fino al 21 Luglio 2019
(Mart.-Dom.: 11.00-18.00)
Ingresso libero
Via Cino del Duca 4, Milano
Si tratta della prima mostra personale mai dedicata da un’istituzione italiana a una delle maggiori esponenti del Neoconcretismo in Brasile.
A quindici anni dalla scomparsa di Lygia Pape, artista brasiliana degli anni Cinquanta, la Fondazione Carriero racconta il percorso dell’artista brasiliana sottolineandone in particolare l’eclettismo e la poliedricità.
All’ultimo piano, nella sala più bella, la grande rete che vi lascerà senza parole.
Mostra non facile questa.
∼
POLAROIDS
GALLERIA ARTS IN PROGRESS
Fino al 27 Luglio 2019
(Mart.-Sab.: h.11.00-19.00)
Ingresso libero
Via San Vittore 13, Milano
In mostra troverete le Polaroid scattate negli ultimi 40 anni da Gian Paolo Barbieri.
Fotografie mai mostrate prima: ritratti e studi di figura, la moda e i suoi protagonisti, gli indigeni nei loro habitat naturali e i fiori.
∼
IL SEGNO DI LEONARDO
SAGRESTIA DEL BRAMANTE
BASILICA SANTA MARIA DELLE GRAZIE
Fino al 28 Luglio 2019
(Mart.-Dom.: h. 10-12; 15.30-19)
Ingresso libero
Via Caradosso 1, Milano
In mostra ci sono le fotografie di Franco Lucillini che ci consentiranno di ammirare da vicino in altissima risoluzione molte opere di Leonardo.
Una mostra interessante anche perché ci consente di vedere la meravigliosa Sagrestia del Bramante che di solito è chiusa.
P.S. Questa è una mostra tecnicamente gratis però all’ingresso vi faranno pagare un “contributo volontario” di 5 euro ma vi regaleranno il catalogo della mostra.
Secondo me ne vale la pena.
∼
Lucia Pescador. Quando si allarga l’aria: erbari e altre storie
NONOSTANTE MARRAS
Fino al 30 Luglio 2019
(Lun.-Sab.: h. 10-19; Dom.: 12-19)
Ingresso libero
Via Cola di Rienzo 8, Milano
In mostra in questo spazio bellissimo, che non mi stanco mai di visitare, ci sono un centinaio di disegni di Lucia Pescador che compongono multiformi installazioni.
Un istante prima della loro fine vengono fermate le immagini di alberi, fiori, paesaggi, vasi, uccelli, ma anche abiti, ventagli, piatti, valigie, piccole scatole e tazze da thè.
Tutto questo viene riscritto dall’artista attraverso il disegno e la calligrafia minuta
Pagine strappate e rimesse insieme, pellicole fotografiche, vecchie pagine di archivi.
∼
DOPPIE VISIONI
GALLERIA CONTRASTO FORMA MERAVIGLI
Fino al 4 Agosto 2019
(Lun.-Mart.: h. 10-18; Merc.-Dom.: 11-20)
Ingresso libero
Via Meravigli 5, Milano
La ricerca fotografica di Stefania Lippi parte dalle piccole cose, dall’osservazione del mondo che la circonda, luoghi e situazioni comuni che ispirano in lei un mondo nuovo e parallelo.
Dettagli, monumenti, oggetti che sono sempre e da sempre sotto gli occhi di tutti vengono guardati da questa fotografa in un modo nuovo.
∼
PIETRO LUCERNI. NAKED MOON
COPERNICO GALLERY
Fino al 13 Settembre 2019
(Su appuntamento)
Ingresso libero
Via Lunigiana angolo via Copernico, Milano
Protagonista di questa mostra fotografica è Virna Toppi, prima ballerina del Teatro alla Scala di Milano.
Il fotografo Pietro Lucerno l’ha immortalata, evidenziandone grazia ed eleganza sullo sfondo di una luna piena e magnetica.
∼
Sheela Gowda Remains
PIRELLI HANGARBICOCCA
Fino al 15 Settembre 2019
(Gio.-Dom.: h. 10-22)
Ingresso libero
Via Chiese 2, Milano
La mostra è la prima personale di Sheela Gowda in Italia e, oltre a una nuova produzione, proporrà opere realizzate dal 1992 a oggi, tra cui acquarelli, stampe e installazioni site-specific.
C’è un’ampia varietà di materiali – come capelli, sostanze organiche, escrementi di mucca, incenso e pigmenti naturali – e le opere saranno in stretto dialogo con l’architettura delle Navate di Pirelli HangarBicocca.
Sheela Gowda è considerata una delle maggiori esponenti dell’arte contemporanea in India.
Spazia dal disegno, alla scultura, a installazioni su larga scala.
∼
STEFANO ARIENTI
GALLERIA CHRISTIAN STEIN
Fino al 12 Ottobre 2019 (Mart.-Ven.: h. 10-13; 14-19; Sabato: h. 10-13; 15-19)
Ingresso libero
Corso Monforte 23, Milano
In mostra per la prima volta alla Galleria Christian Stein una serie di lavori inediti di Stefano Arienti, concepiti appositamente per lo spazio e in dialogo con il verde del giardino.
Le immagini utilizzate sono state scattate da Arienti stesso, ma sono state trasformate.
Per esempio una fotografia è stata accartocciata, un’altra è stata stampata su microciniglia e i suoi colori sono diventati ovattati.
E poi ci sono opere eseguite con la tecnica dell’abrasione, i puzzle nelle immagini e l’acrilico.
∼
LEONARDO HORSE PROJECT
IN GIRO PER LA CITTÀ
Fino al 30 Ottobre 2019
Una mostra gratis speciale questa!
I cavalli di design posti all’Ippodromo di San Siro per la Design Week, in occasione del 500esimo anniversario dalla morte di Leonardo, hanno invaso Milano in alcuni luoghi simbolo.
Si tratta di 13 riproduzioni del Cavallo di Leonardo che si trova all’Ippodromo.
Esiste una app attraverso la quale sarà facile trovare i cavalli.
Io ne ho individuato uno in Piazza Sant’Ambrogio e so che nel chiostro dell’Università Statale c’è l’Unicorno di Simone Crestani.
Dal 14 giugno al 31 Ottobre 2019 (Tutti i giorni: h. 9-21)
Ingresso libero
Piazza IV Novembre 3, Milano
In mostra un ciclo di tavole del fumettista, illustratore e animatore Massimo Fenati, che fanno parte del MoPA (Museum of Penguin Art).
Viene ritratta la coppia di pinguini gay Gus e Waldo, tramite cui l’artista genovese Massimo Fenati omaggia in chiave ironica e pop i capolavori più famosi della storia dell’arte.
∼
ALESSANDRO TWOMBLY
STUDIO GIANGALEAZZO VISCONTI
Fino al 20 Dicembre 2019
(Lun.-Gio.: h.10-13; 14.30 -18.30 Ven.: h.10-15)
Corso Monforte 23, Milano
In mostra ci sono 8 nuove opere dell’artista Alessandro Twombly in attesa della mostra che sarà inaugurata a settembre.
One comment