5 MOSTRE GRATIS A MILANO DA VEDERE A FEBBRAIO
Eccoci tornati con l’appuntamento delle mostre gratis su Megliounpostobello.
Ormai lo sapete, ci tengo da matti a darvi qualche spunto per approfittare delle mostre gratis che ci sono a Milano.
Ve ne racconto 5 da vedere nel mese di Febbraio. Non perdetevele.
∼
I Pulcini di Casiraghy. Tipografia e Poesia.
Fino al 31 marzo 2018
Ingresso libero
(Mar-Ven: 14.00-19.00; Sab: 9.00-11.30)
Galleria Gruppo Credito Valtellinese
Corso Magenta 59, Milano
200 libri editi da Alberto Casiraghy, editore e maestro della stampa, in mostra al Palazzo delle Stelline.
Ho avuto modo di incontrarlo alla presentazione del meraviglioso libro di poesie di Cristiana Vai “Amoroso Blu”, da lui edito, presso la Libreria del Mondo Offeso.
Casiraghy è un artigiano del libro, un editore che realizza ogni singolo libro a mano.
Sì avete capito bene, a mano: taglia la carta, la rilega con ago e filo, produce piccoli libricini che compone stampando le pagine con i caratteri mobili.
È per questo, ci raccontava, che ama gli aforismi: perché sono corti!
Ogni operina della sua casa editrice Pulcinoelefante è unica.
Sono opere piccole spesso di grandi nomi come quello di Alda Merini, per la quale Casiraghy ha pubblicato più di 1400 volumetti.
Sono libricini giocosi, talvolta contengono anche degli oggetti.
E se Casiraghy nella sua casa-laboratorio ha ospitato personaggi celebri di ogni tipo, anche un bambino può portargli un verso e lui lo stamperà.
∼
CONVIVIANDO. La storia dell’arte della tavola
Fino al 15 febbraio 2018
Ingresso libero
(Lun: 14:30 – 19:30; Mar- Merc-Ven-Dom: 9:30 – 19:30)
Palazzo Reale
Piazza Duomo, Milano
Questa mostra gratis a Milano è ambientata nell’Appartamento del Principe di Palazzo Reale che è già molto suggestivo di suo.
Viene raccontata la storia dell’arte della tavola in maniera scenografica.
L’apparecchiatura della tavola viene esplorata attraverso tre secoli e una serie di film sul tema.
Da Vatel a Ex Machina, passando da Marie Antoinette di Sofia Coppola, a Coco Chanel & Igor Stravinsky e Emma, a Morte a Venezia e a Il Gattopardo, capolavori di Luchino Visconti.
E ancora l’Art Déco de Il grande Gatsby, A Single Man fino a Io sono l’amore.
∼
ARTICO.
ULTIMA FRONTIERA
Fino al 25 marzo 2018
(Mar-Dom: 10.30 – 20.30)
La Triennale di Milano
Viale Alemagna 6, Milano
Oltre 6o fotografie di paesaggi e abitanti di Groenlandia, Islanda e Siberia.
Sono state scattate da tre maestri del reportage: Ragnar Axelsson (Islanda, 1958), Carsten Egevang (Danimarca, 1969) e Paolo Solari Bozzi (Roma, 1957).
Questa mostra gratis cerca di sensibilizzarci sui temi del riscaldamento globale e della sostenibilità ambientale.
Immagini forti e tre documentari ci consentono di conoscere la vita della popolazione Inuit, di soli 150.000 individui, che affrontano mille difficoltà a causa di un ambiente ostile.
∼
Sotto il cielo di cristallo.
Un racconto della Galleria Vittorio Emanuele II a 150 anni dall’inaugurazione
Fino al 18 marzo 2018
Ingresso libero
(Mart-Dom: 9-17.30)
Cortile della Rocchetta (Sala del Tesoro)
Castello Sforzesco, Milano
Adoro la Galleria Vittorio Emanuele II che è il simbolo per me di Milano. Adoro il Castello Sforzesco e tutto quello che ci racconta.
Facile capire come mi sia innamorata di questa mostra gratis che omaggia la Galleria in occasione del suo 150esimo anniversario.
One comment