53 - 17 Gennaio 2017

ARNALDO POMODORO.  90 ANNI DI SCULTURA

Fino al 5 febbraio 2017

(Lun 14.30-19.30; Mart-Merc-Dom 9.30-19.30; Gio-Sab 9.30-22.30)

Sala delle Cariatidi
Palazzo Reale di Milano
Piazza del Duomo 12

palazzorealemilano.it

IMG_4064
Mi fa un certo effetto pensare che sia stato proprio in questa sala, la Sala delle Cariatidi, che Arnaldo Pomodoro ha deciso di dedicarsi esclusivamente all’arte.
Era il 1953 e lui era venuto a vedere la Guernica di Picasso qui esposta. Era rimasto folgorato. Tragedia sommata a  tragedia. Quella della guerra a cui la Guernica rimandava e quella del soffitto di questa sala che non c’era più, caduto per le bombe, il cielo sopra di lui. L’arte era tutto questo, messo insieme.
Chissà se crescere in mezzo alla guerra, diventare grandi quando l’Italia era tutta da costruire, quando non c’era niente però c’era tutto da fare, chissà se anche questo ha generato i geni della nostra storia passata.
Mi giro, qui sono esposte trenta sue sculture, che poi scegliere tra 60 anni di attività non deve essere stato mica facile.
Io però da sempre sono stregata dalle sfere di bronzo dorate, tagliate, spaccate, vivisezionate, alleggerite.

Non so cos’è la preghiera. La mia amica Ornella Vanoni dice che con la fede ha vinto la sua depressione. È di grande aiuto conversare con lei: mi dà spiegazioni convincenti, ma io resto fermo sulle mie. Una volta morti resta quel che hai fatto e io voglio sparire nella cenere.
Corriere della Sera

Milano festeggia i 90 anni di Arnaldo Pomodoro, che sono tanti e magari ci si può arrivare anche così.
La festa dura fino al 5 febbraio 2017.

  • A Palazzo Reale si può visitare la mostra “Arnaldo Pomodoro. 90 anni di scultura” 
  • In Piazzetta Reale è esposto per la prima volta il complesso The Pietrarubbia Group, il paese scultura ispirato al borgo del Montefeltro
  • Alla Triennale di Milano e alla Fondazione Arnaldo Pomodoro sono presentati 4 progetti visionari 
  • Al Museo Poldi Pezzoli sono esposti 16 modellini di progetti scenici 
  • Un itinerario speciale collega Piazza Meda con il suo Grande disco a Largo Greppi con la Torre a spirale di fronte al Piccolo Teatro 
  • In Via Solari 35, alla sede della Fondazione, si può visitare Ingresso nel labirinto, 170 metri di sotterranei dell’edificio ex Riva Calzoni

Tutte le informazioni possibili e immaginabili le trovate qui: www.fondazionearnaldopomodoro.it

 ∼

[labnol_related]

One comment

Lascia un commento